Struttura organizzativa
Organizzazione garante dei risultati
La struttura organizzativa di Grandi Scuole ruota tutta attorno a tre figure cardine: il Gestore, il Referente Didattico e il Tutor.
Il Gestore è colui che vigila affinché sia garantita una corretta erogazione del servizio didattico e controlla attraverso riunioni e colloqui con i Referenti Didattici lo stato di avanzamento degli allievi di loro competenza. Ha inoltre il compito di formare i tutor che vengono di volta in volta selezionati.
Il Referente Didattico è il riferimento locale di tutti gli allievi ed è il garante dei risultati degli studenti. Ha il compito importante di selezionare e aggiornare i tutor, verificare tramite appuntamenti prefissati con l’allievo o la famiglia, lo stato d’avanzamento del progetto didattico, oltre al rendimento e alla partecipazione dello studente.
Il Tutor è la figura centrale dell’erogazione del servizio, è un esperto nell’apprendimento e un facilitatore dei percorsi didattici, pertanto deve possedere competenze professionali, capacità di relazione, stile e capacità progettuale.
In ogni sede di Grandi Scuole è predisposta una Segreteria Didattica, che ha il compito specifico di gestire libri e materiali di studio e soprattutto assistere e coadiuvare il Gestore e il Referente Didattico nello svolgimento dei loro compiti. Oltre a ciò si occupa dell’espletamento delle pratiche burocratiche, compila gli orari di frequenza degli studenti e controlla la presenza o meno degli alunni alle lezioni.

La qualità del nostro servizio
Strumenti di valutazione, controllo e certificazione
L’erogazione del servizio didattico è controllata attraverso l’iter didattico che contiene la calendarizzazione delle attività da svolgere unitamente all’insieme delle informazioni che ne garantiscono la corretta gestione.